PERIODI

AVVENIMENTI STORICI

CHE HANNO CONTRIBUITO

AL NASCERE E ALL'EVOLVERSI

DELLA COMUNITA' MAZZEDIESE

 

LA DISCESA IN ITALIA DEI FRANCHI DI CARLO MAGNO

LA RESISTENZA DEI LONGOBARDI DI RE DESIDERIO

IL VALLO LONGOBARDO DI VIVERONE

IL VALLO LONGOBARDO DI VIVERONE

IL CAMPO TRINCERATO LONGOBARDO DI MAZZE'

CONSIDERAZIONI SUL CAMPO TRINCERATO LONGOBARDO DI MAZZE'

NOTE SUL

"DE BELLO CANEPICIANO"

DI PIETRO AZARIO


Notaio, nato a Novara nel 1312.

Tra i suoi numerosi scritti il

"De bello canepiciano",

ovvero le Guerre del Canavese,

un'opera originale ed importante per il nostro territorio,

perché narra le vicende riguardanti le guerre feudali

svoltesi nel periodo mediano del secolo XIV°.

 

(Grazie al Comune di San Martino Canavese)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’origine di

Mazze’

e’ antichissima

probabilmente da far risalire

ai primi stanziamenti che i

Liguri

crearono sulle loro

strade di transumanza

nel

X sec. A.C.

poste solitamente vicino ai fiumi.

La pianura che sorge tra

la cordonatura morenica esistente tra Mazze’ ed Ivrea

a quel tempo era probabilmente occupata da una sorta di palude

che gli autoctoni

Liguri

ed i successivi invasori

Celti

bonificarono

allo scopo di ricavare terreni atti all’agricoltura.

Reperti notevoli di questo periodo sono la

STELE FUNERARIA

datata dalla Sovrintendenza Archeologica del Piemonte al

VI sec. A.C.

e l’ara incisa visibile nel luogo in cui la stele e’ stata esposta al pubblico

(Mazze’ nel giardino di Piazza della Repubblica.)

 

 

L’etimologia del nome di Mazze’

secondo gli ultimi ritrovamenti,

deriverebbe dal nome della dea celtica

Mattiaca

meglio da noi conosciuta come Morgana,

in quanto si presuppone che a Mazze’ esistesse un centro di culto a lei dedicato.

 

Di questo periodo e’ di notevole interesse

la leggenda

che ricorda i lavori di bonifica della palude culminati in una tragedia che coinvolse tutto il popolo di Mazze’.

Si narra, difatti, che la leggendaria

reginaYpa

avesse ordinato di

rompere gli argini trattenenti le acque,

per una disillusione d’amore, facendo cosi’ sommergere tutto l’abitato.

 


 

 

 

Nel III sec. A.C.

l’espansionismo romano incomincia ad interessare

il

Canavese

e naturalmente anche

Mazze’.

 

Nel

143 A.C.

il console romano

Appio Claudio Pulcro

con il suo esercito invade, con motivi pretestuosi,

i territori dei Salassi,

popolazione creatasi dalla fusione tra gli

autoctoni Liguri ed i Celti.

I romani vengono sconfitti lo stesso anno presso

Verolengo

ma successivamente riprendono l’offensiva

ed a loro volta

sconfiggono i Salassi di pianura

tra

Mazze’ e Vische.

 

 

 

Nel 100 A.C.

il console romano

Caio Mario

dopo aver debellato i Teutoni,

fonda,

con l’aiuto dei Salassi canavesani,

Ivrea,

a difesa della

strada delle

Gallie.

 

 

 

Nel 22 A.C.

il console Varrone

sconfigge definitivamente i Salassi della Valle d’Aosta

vendendo i superstiti come schiavi.

Tutto il Canavese,

compresa quindi Mazze’,

viene centuriato

ed i poderi assegnati ai veterani.

 

 

La fusione di questi con i

Salassi

dara’ origine

ai nostri progenitori.

 

 


Probabilmente a quel tempo

nel territorio di Mazze’

esistevano due insediamenti romani:

il primo in regione San Pietro

ed il secondo in Regione San Lorenzo,

come testimoniato dalla lapide funeraria di epoca imperiale

ritrovata nella chiesetta di San Lorenzo ed attualmente locata nella chiesa parrocchiale.

Per quanto concerne, invece, la regione San Pietro

dell’insediamento fanno fede i reperti

recentemente sistemati a cura del Comune di Mazze’ e della Associazione culturale "F. Mondino"

in una bacheca sita presso la sala consiliare.

 

 

Con le invasioni barbariche tutto il tessuto sociale viene sconvolto.

La gente, per cercare riparo,

abbandona i siti romani per trasferirsi sul cucuzzolo della collina piu’ alta,

facilmente difendibile.

Purtroppo in questa migrazione gli edifici e le strade esistenti vengono smantellati per costruire nuove abitazioni.

 

Notevole, in questo periodo, e’ il transito per Mazze’

della strada militare romana

conducente dal presidio di

Quadrata presso Verolengo, ad Ivrea,

pattugliata da mercenari Sarmati

agli ordini di un prefetto Romano.

Si ritiene interessante ricordare che i Sarmati erano barbari originari della Russia,

sconfitti e fatti prigionieri dall’imperatore Costantino nel 337 D.C.,

dopo che avevano attraversato il Danubio e invaso l’impero.

 

 

 

Con l’avvento dei

Longobardi

prima,

dei

Franchi

poi,

la societa’ canavesana assume una struttura

di tipo germanico

ed il potere viene preso, di fatto, da famiglie nobili franche.

 

 

Un membro della famiglia

Valperga

nel 1110

diventa

conte

di

Mazzè.

Le vicende di questa famiglia seguiranno quelle del popolo di Mazzè per i successivi otto secoli.

 

 

 

Nel medioevo

i signori di Mazzè

ed il suo popolo sono

prima guelfi

e poi ghibellini,

ma, in ogni caso,

sempre contrari ai

Savoia.

 

 

Figura preminente di questo periodo è

Giorgio dei Conti di Valperga

Signore di Mazzè,

generale e consigliere

dell’Imperatore Sigismondo,

al tempo delle guerre in

Boemia

contro gli

Hussiti.

 

 

Nei secoli seguenti

Mazzè

partecipa alle vicende del

ducato di Savoia

prima,

Regno di Sardegna

poi,

venendo invasa

nel XVI secolo

dai Francesi

e in seguito

dagli Spagnoli.

 

 

Nel XVIII secolo,

sia per venire incontro all’aumento della popolazione e sia sull’onda delle ventate riformiste francesi,

la comunità di Mazzè decide di captare,

a sue spese,

una

roggia

dal canale di Caluso

allo scopo di irrigare i territori della pianura.

 


Questo fatto provocherà un parziale abbandono del ricetto

esistente attorno al Castello

per stabilirsi sul piano

e lo sviluppo di

Tonengo,

favorendo l’immigrazione di vari nuclei familiari,

probabilmente dall’astigiano.

 

 

 

La costruzione della

roggia

darà luogo a varie controversie

con il

Conte Valperga

contemporaneo,

vicende che sfoceranno, già al tempo della rivoluzione francese,

nella costruzione di un

mulino,

in frazione Casale,

in spregio ai diritti feudali del Conte.

 

 

Nel XIX sec.

sciaguratamente il ricetto fortificato

viene quasi interamente distrutto

per far posto ai Palazzi nobiliari

attualmente ancora visibili.

 

 

Allo scadere della prima meta’ del secolo

muore

l’ultimo dei Conti Valperga,

senza lasciare eredi.

 

Il castello,

ridotto quasi ad un rudere,

viene, dopo varie vicissitudini, acquistato dalla famiglia dei

conti Brunetta d’Usseaux,

nobili francesi da sempre al servizio dei Savoia.

Fortunatamente il figlio di uno degli acquirenti,

il conte

Eugenio Brunetta d’Usseaux,

sposa una nobildonna russa parente dello zar Nicola II,

rimanendo pero’ purtroppo vedovo in giovane eta’ e padre di quattro figli.

 

Con le ingentissime sostanze ereditate dalla moglie

il conte procede al riattamento del castello

trasformandolo in un edificio neo – gotico, come si presenta tutt’oggi.

 

Nel XX sec., dopo la tragica morte del conte Eugenio,

avvenuta nel 1919,

per il castello inizia un periodo di decadenza

 

e non bastano le visite di Mussolini

e del Principe di Piemonte

per risollevarne le sorti.


Attualmente il maniero e’ di proprieta’ di una facoltosa famiglia russa.

Va riconosciuto alla famiglia Salino, che nella proprietà precedette i russi,

il merito di aver proceduto ad ingenti opere di restauro.

 

 

Dopo un lento decremento demografico,

negli ultimi decenni la popolazione di Mazze’ e’ andata crescendo,

grazie anche ad una discreta immigrazione,

raggiungendo quasi la soglia dei 4000 abitanti,

impiegati per lo piu’ nell’industria e nel terziario.

Il primo sindaco del Comune, di nomina reale, e’ stato il Cav. Carlo Birago;

 

 

Mazze’, e’ stata la patria di vari personaggi illustri,

tra i quali va ricordato particolarmente, oltre a

Giorgio dei Conti di Valperga,

gia’ citato in precedenza,

Eugenio Brunetta d’Usseaux,

singolare figura di sportivo e mecenate.

 

 

Rimarchevole e’ stato il contributo che egli diede, quale amico di

Decoubertin,

per la riedizione dei giochi olimpici,

diventando, inoltre, segretario generale del C.I.O.

(Comitato Internazionale Olimpico)

dal 1896 al 1919,

data della sua morte.

Merito particolare del conte fu l’assegnazione, all’Italia, delle olimpiadi del 1904,

non svoltesi poi a Roma per l’opposizione del Vaticano.

La figura del conte Eugenio Brunetta d’Usseaux e’ stata recentemente oggetto di una

pubblicazione

edita dal C.O.N.I.

nell’abito delle iniziative per supportare la candidatura di Roma per le olimpiadi del 2004,

poi assegnate ad Atene.

 

 

 

 

 

 


 

Qual è l'origine del nome " Mazzè"?



Mazzè, deriva dal celtico Mattiacu. Giandomenico Serra, illustre glottologo
canavesano, conferma la sua antica origine, derivando molto probabilmente da
Mattiaca, la Morrigan irlandese, la dea celta della guerra e dell'oltretomba,
signora dei guadi. Non per nulla a Mazzè esistono gli unici guadi praticabili
sulla Dora Baltea e, certamente la tenebrosa dea non concedeva il suo nome a
caso.

 


 

Chi furono gli antichi abitanti di Mazzè?




Mazzè ha tracce più o meno evidenti dei popoli che qui si sono succeduti
dall’età del ferro sino ai giorni nostri, basta cercare e vedrete scorrere
davanti ai vostri occhi le vicende di un paese che ha sempre avuto il controllo
dei guadi sulla Dora, ricavandone prosperità ed influenza.
Ogni popolazione, ogni epoca, ha lasciato qui la propria impronta:
Salassi con la ricerca dell'oro.
Romani con le strade, i ponti, le fortificazioni e la vite.
Per ottocento anni, dai primi anni dell'XI sec. sino al 1840, il feudo dei
Conti Valperga-Mazzè, con il Castello ed il ricetto.
Mazzè vanta di aver ospitato, quale suo cittadino per vari decenni, il conte
Eugenio Brunetta D'Usseaux, primo e sino ad ora unico italiano, segretario del
Comitato Olimpico Internazionale.

 

 



Ma chi era mai questa regina Ypa?



La configurazione del Canavese, cosi come oggi noi lo conosciamo, è dovuta al
deflusso delle acque del mitico gran lago canavesano attraverso la forra di
Mazzè.
La decisione di Ypa, leggendaria regina dei Salassi, di tagliare la collina
morenica
più lunga d'Europa non fu certamente dettata solo dal desiderio di
bonificare terre vergini, ma dalla consapevolezza che il nuovo corso della Dora
Baltea avrebbe creato un confine, una sorta di termine tra la sua gente e quella
della pianura vercellese, favorendo la nascita di una cultura autonoma.
La leggenda narra ancora, che la regina Ypa, una strega misteriosa e perversa
si servì delle sue arti e dei suoi poteri per commettere nefasti e infami
crimini.
Si racconta infatti che si fosse innamorata di un suo schiavo , e che, per
disfarsene, abbia perpetrato un progetto diabolico
Ordinò ai suoi servi, governati dall'innamorato, di tagliare la rocca di Mazzè
e di scavare il nuovo letto della Dora.
Quando i lavori furono pressochè ultimati , fece rompere improvvisamente gli
argini e le dighe, che a monte continuavano a mantenere le acque nel loro antico
letto, deviando il fiume verso Mazzè.
Gli schiavi tra i quali c'era l'amante furono colti inaspettatamente dal
traboccare delle acque che scendevano con i mpeto violento e, travolti e
sommersi dalla corrente, vi trovarono la morte.
Pare tuttavia, che la regina Ypa poco abbia goduto del suo sogno, perché
Giove, accortosi della scomparsa del lago, volle punirla, e la condannò ad
errare perennemente entro i confini del suo regno, divenuto per lei un luogo
tenebroso, costringendola a fare ammenda della sua rivolta con una lunga
espiazione.
Al tempo in cui i romani si spinsero in questa regione, pare che vi fossero
delle terre non completamente asciutte.
Lo starebbero a dimostrare le strade da essi costruite, poste tutte ad una
certa altura, incastrate sui fianchi elevati dei monti e delle colline.

 


E i romani, quando arrivarono?



I Romani giunsero nelle nostre terre nel 143 a C.. Tutto venne sconvolto.
Nell’intento di aprirsi una strada verso le Gallie, il console Appio Claudio
Pulcro conquistò, dopo vari tentativi, tutto il Canavese.

 

 



EPOREDIA-QUADRATA
Estremo baluardo contro l'invasione dei barbari



La strada Eporedia-Quadrata e le strutture ad essa collegate, della cui
esistenza si è ormai autorizzati a credere a seguito della scoperta, sono la
prova incontrovertibile degli sforzi che da Costantino in poi gli Imperatori
romani misero in atto nel tentativo di fortificare il limes italico contro le
invasioni barbariche nella penisola.

 




EPOREDIA-QUADRATA
Il ruolo del Canavese con Milano capitale dell'Impero d'occidente



Perché, in un periodo di decadenza morale e materiale quale fu il basso Impero
romano, si sono profuse energie e mezzi per costruire opere di questa portata in
una zona marginale?


Quale necessità c’era di porre mano a progetti di simile entità e quale
riorganizzazione subì il Canavese, dopo Costantino, a conseguenza
dell’elevazione di Mediolanum a capitale dell’Impero d’Occidente?


Non sono certamente domande accademiche in quanto la loro soluzione potrebbe
fornire una risposta ai problemi che assillano da sempre i Comuni posti sul
tracciato della vecchia via militare che si dettagliano in: Verolengo, Torrazza
Piemonte, Rondissone, Mazzè, Vische, Candia, Strambino ed Ivrea. E’ possibile
che ulteriori scoperte possano far comprendere nel novero anche Caluso,
Chivasso, Strambino e Villareggia, in quanto territori certamente interessati da
tronchi stradali laterali, confluenti poi nell’arteria principale nord-sud.

 

 



Perché nel IVsec.D.C. i romani costruiscono la strada militare Quadrata-Eporedia
transitante per Mazzè?



Al tempo dell'Imperatore Flavio Valentiniano le frontiere imperiali erano
talmente esposte agli attacchi dei barbari che anche la scorta di Costanza,
figlia di Costante II suo predecessore e fidanzata di suo figlio, fu attaccata
dalla popolazione germanica dei Quadi.
La principessa si salvò solo con una fuga precipitosa.
Con questo stato di cose l'imperatore fece fortificare le frontiere, tracciare
strade lungo i fiumi in modo che le sue legioni potessero manovrare rapidamente
e creare campi trincerati per l'acquartieramento delle truppe in tutti i luoghi
possibili.
Cosi narra Ammiano Marcellino, storico romano del IV sec. d. C.
Questa è molto probabilmente la motivazione della costruzione nel IV sec. D.C.
della strada militare Quadrata (Verolengo) - Eporedia (Ivrea) transitante per
Mazzè.
Temendosi un'invasione dalla Valle d'Aosta, occorreva sveltire i collegamenti
tra le guarnigioni di cavalieri Sarmati stanziati ad Eporedia ed a Quadrata, per
rendere questi ultimi in grado di intervenire rapidamente.

 

 



Quadrata è distrutta.
Nasce Chivasso.
I conti di Mazzè costruiscono la "Via Mazenga"



Per l'economia di Mazzè, la distruzione di Quadrata prima, probabilmente
avvenuta nel VI sec d.C. e la fondazione di Chivasso poi, furono eventi
catastrofici.
Il traffico di merci ed il transito di pellegrini si spostarono sulla
direttrice Ivrea - Strambino- Caluso- Chivasso, centri sino allora non uniti da
alcuna strada, dimenticando l'antica via romana Ivrea- Strambino-Carrone- Mazzè-
Quadrata.
Conti di Mazzè, per ovviare alla rovina del loro feudo, provvidero alla
costruzione della Via Mazenga, collegante il nuovo centro di Chivasso con Mazzè
ed il suo ponte sulla Dora, per il quale transitava ancora certamente il
traffico verso Milano.
Nel XIV sec. con la distruzione del ponte, avvenuta durante le guerre del
Canavese, ogni motivo di transito attraverso l'antico centro romano-salasso
venne meno ed il traffico si indirizzò definitivamente verso altre direzioni.
L’esistenza della Strada Mazenga ebbe però un altro effetto in quanto, lungo
essa nel XVIII secolo si stanziarono dei coloni monferrini i quali, con
l’aumento della popolazione, unirono le loro cascine formando Tonengo.
I nuovi venuti intendevano mettere a coltura, dopo la costruzione del Canale
di Caluso e le sue diramazioni, le terre sino allora tenute prevalentemente a
pascolo tra Mazzè e Chivasso, alienate dal Demanio reale nel 1796 per sopperire
alle spese di costruzione della Mandria.

 

 




Lungo quale percorso si snodava la Via Francigena?

 



Comunemente si crede che la Via Francigena fosse una specie di percorso fisso
immutabile, quasi una superstrada della devozione.
In realtà la Via Francigena era un reticolo di strade dirette ai luoghi di
transito obbligato.
Per i pellegrini provenienti dalla Francia e transitanti per la Valle d'Aosta
il punto nodale era ovviamente Ivrea. Lasciata questa città i percorsi tendenti
a sud erano almeno due e ricalcavano quel che restava delle strade selciate
antiche.
Il primo, come già ampiamente illustrato in altre pubblicazioni, era quello
che transitava per Ivrea-Santhià-Vercelli seguendo l'antica Via delle Gallie.
Il secondo, per noi più interessante, era quello che ricalcava l'antica strada
militare romana Ivrea - Quadrata con Mazze' ed il suo ponte sulla Dora nel punto
mediano.
In proposito vale la pena di ricordare quanto afferma il Serra nei suoi
scritti "Alle mete religiose dei pellegrini va riferita la propagazione lungo le
vie romee del culto particolare d’alcuni santi quali S. Pietro, l'apostolo
venerato nella basilica pontificia in Roma, S. Giacomo di Compostela e S.
Michele, celebrato dai suoi due maggiori santuari, l'uno sul Monte Gargano,
l'altro in Normandia, cui s’intitolarono nel Canavese molte chiesuole antiche,
oltre che a Carrone, a Mazze' (Monte S. Michele anno 1792), ad Ugliacco ecc."
Così proseguendo a proposito della donazione del ponte di Mazze' fatta nel
1156 da Guido, Conte del Canavese, ad una congregazione religiosa "la larga base
economica concessa alla loro congregacio per lo sviluppo dei suoi fini sociali
riesce a dimostrare come il Ponte di Mazzè non fosse solo un luogo importante di
transito mercantile, ma dei pellegrini cui doveva essenzialmente mirare, oltre
alla difesa ed alla conservazione del ponte, l'attività di quei consortes
pontieri, investiti di carattere religioso, quale par scaturire dall'atto di
donazione del conte Guido ".
La via dei pellegrini quale qui riproposta non coincide esattamente con
l'antica strada militare romana in quanto molto probabilmente nell'alto medioevo
le condizioni ambientali del territorio vicino alla Dora ne rendevano il
percorso molto disagiato, ma era un tracciato posto più in alto sulle colline,
in modo da evitare i miasmi della palude.
Dopo Ivrea i luoghi di sosta erano fissati presso la chiesa di Santo Stefano a
Castiglione di Candia, gestita dai monaci dei Santi Nicolao e Bernardo di Monte
Giove.
A Mazzè provvedeva all'assistenza la congregazione religiosa, creata dal Conte
del Canavese per gestire il ponte.
Dall'altra parte della Dora ad Ugliacco sulla Via de Mazato diretta a Vercelli
esisteva una casa ospitaliera, sempre dei monaci del Gran San Bernardo, unita
alla chiesa di Santa Maria d’Oliade.

 

 

 

 

 

 

 

 

Si narra che Papa Giulio II, il pontefice protettore di Michelangelo vissuto nella prima metà del XVI secolo, inviasse periodicamente in Canavese suoi emissari con l’incarico di acquistare, per le mense vaticane, il vino passito prodotto nelle campagne di Mazzè e di Caluso.


Non si sa se questa diceria è vera, corrisponde però certamente a verità la tradizione che per secoli, nel basso Canavese , si è prodotto il vino passito dall’uva erbaluce a fini quasi esclusivamente medicinali. A quel tempo era opinione comune che se un malato, curato con sostanziose bevute di passito, non migliorava, era chiaro che il poveretto era certamente afflitto da una malattia grave alla quale solo Dio poteva provvedere.


Nelle famiglie contadine, sino alla prima metà del secolo scorso, la preparazione del passito era un avvenimento con una sua liturgia particolare, rigorosamente rispettata. Al momento della vendemmia il capo famiglia sceglieva e metteva da parte i grappoli di erbaluce più belli. Le donne di casa, dopo aver scartato gli acini non degni dell’onore, disponevano i grappoli su dei tavolati di legno, sui quali era stato posato in precedenza uno strato di paglia, posti nei solai. Nel mese di marzo dell’anno successivo, dopo aver scartato quelli ammuffiti, i grappoli erano pigiati e torchiati sino a ricavarne un mosto denso, dolcissimo, emanante un profumo inconfondibile che lentamente permeava tutti gli ambienti.

Dopo qualche tempo si provvedeva ad effettuare il primo travaso per eliminare il deposito formatosi sul fondo della damigiana, a questo ne sarebbero seguiti moltissimi altri durante i sei anni canonici di invecchiamento. Alla fine si otteneva un vino liquoroso mediamente alcolico, denso, di colore tendente quasi al marrone. Al palato il sapore era dolce, ma con un retrogusto inconfondibile che ne caratterizzava sia la qualità sia la provenienza.

Normalmente la produzione famigliare di passito non era commercializzata, serviva alla famiglia durante l’anno, nelle malattie e nei momenti di gioia o per onorare un ospite particolarmente gradito.

Oggigiorno non credo esistano ancora famiglie che producano il passito col metodo tradizionale, in genere l’uva erbaluce è fatta appassire artificialmente ed il ricavato non è più travasato, ma filtrato con mezzi meccanici.

Ad ogni buon conto, anche se non più lavorato come tradizione comanda, il vino passito attuale mantiene in buona parte il gusto e le proprietà organolettiche di quello antico. Un bicchierino di passito bevuto nei momenti di maggior stress sicuramente sortirà effetti migliori di molti anti depressivi di gran moda.

In ultimo il lettore ricordi che non esiste vino passito a poco prezzo, se ve lo propongono diffidate, quasi certamente è stato contraffatto con il taglio di vini liquorosi meridionali.

Barengo Livio

 

 

 

 

 

 

" Il vitigno Erbaluce coltivato sui suoli morenici allo sbocco della Valle d'Aosta, pur mostrando aspetti ormai particolari dovuti all'evoluzione locale della cultura ed alle peculiarità microclimatiche, è in sostanza strettamente imparentato al Greco delle colline novaresi e della bassa Valsesia (Fara, Sizzano, Ghemme, Romagnano, Gattinara ecc...).

In effetti, poiché la denominazione Erbaluce appare in attestazioni relativamente recenti, sembra di poter riallacciare tale produzione a quella tipica della colline moreniche piemontesi del Greco, attestata anche in documenti basso medievali.

La definizione di Greco, frequente nelle attestazioni dei banchetti medievali in tutta Italia, ha una sopravvivenza tra gli attuali D.O.C. nel solo Greco di Tufo (prodotto oggi soprattutto nell'Avellinese; famoso quello dell'Az. Agricola Feudi di San Gregorio di Sorbo Serpico), di cui è stata ormai dimostrata su basi scientifiche la corrispondenza con il vitigno dell'Aminea Gemella degli antichi autori latini.

Lo stesso Virgilio dichiara (Georgiche II, 97-98) Sunt et Amineae vites, firmissima vina, Tmolius adsurgit quibus et rex ipse l'hanaeus

(Vi sono anche le viti Aminee, vini resistentissimi, di fronte ai quali stanno in rispetto il Tmolio (famoso vino da un monte di Lidia) ed il Re Fanco (vino per eccellenza della punta meridionale dell'isola di Chio).

In età romana l’Aminea, coltivata su bassi pergolati a sostegno morto e caratterizzata da un vino con leggeri riflessi verde-chiaro, originaria probabilmente della Campania (in particolare dall'area flegrea e della Valle del Sabato) è diffusa verso nord da coltivatori etrusco-italici nelle colonie romane a cominciare dal Lazio (in particolare Velletri) e dal borgo d’Aminea nel Piceno, cui probabilmente deve la denominazione.

Presente nel Mantovano (per questo cara a Virgilio) potrebbe essere stata portata in Piemonte dalla colonizzazione romana, a partire dagli italici assegnatari di lotti nella centuriazione eporediese (100 a.C.) e messa a cultura con pergolati a sostegno morto (a differenza degli alteni, in alberata, di tradizione preromana locale) approfittando anche di mano d'opera servile esperta proveniente dalla Gallia narbonese (entroterra di Marsiglia), cui si deve la penetrazione nel tardo latino del Piemonte e successivamente nel dialetto del termine - carasso -, derivato da un termine tecnico greco che significa " sostegno per vite ".

In ogni caso è probabile che, proprio per sopperire alla debolezza dei bianchi locali per lo più legati a vitigni d’origine selvatica (come il Solanus delle Alpi Marittime, rinforzato con resina vegetale), sia stata l'età romana ad introdurre in Piemonte gli antenati del Greco e dell'Erbaluce, se non nei primi momenti della colonizzazione comunque al più tardi in piena età imperiale.

La distribuzione geografica dell'Erbaluce potrebbe dunque dipendere anche proprio dal collegamento alla colonia eporediese, restituendoci in una tradizione antica un'altra testimonianza della storia del nostro territorio.

L'ultimo epigono della famiglia dei "carass" di Mazzè, caratteristico personaggio detto "Mini ad carass", è morto in tarda età una decina d’anni fa.

Certamente non supponeva che l'appellativo col quale era chiamata la sua famiglia avesse origini così illustri, crediamo che se fosse stato edotto ne sarebbe rimasto certamente sconcertato.

 

 


 

 

 

 

 

 

 

http://maps-generator.com http://maps-generator.com